
CONTRATTO PER L’EROGAZIONE DI SERVIZI D’INFORMAZIONE
Art. 1 (perfezionamento del contratto)
1.1 Il contratto (il “Contratto”) si perfeziona nel momento in cui il Committente accetta con la selezione del tasto virtuale di acquisto le condizioni contrattuali presenti sul sito OnlinePonzi.com di PONZI S.p.A. (“Ponzi”) al momento dell’acquisto dei servizi.
1.2 Una volta perfezionatosi il Contratto, il Committente autorizza espressamente l’esecuzione dei servizi di cui al contratto da parte di Ponzi. Resta inteso che l’inizio dell’esecuzione dei servizi da parte di Ponzi è subordinata al pagamento del corrispettivo da parte del Committente.
1.3. Resta altresì inteso che il corrispettivo sarà in ogni caso dovuto al Committente anche in caso di esito negativo delle attività di cui ai singoli incarichi.
Art. 2 (recesso delle parti)
2.1 Unicamente nell’ipotesi in cui il Committente sottoscriva il Contratto in qualità di consumatore così come definito nel Codice del Consumo (i.e. Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206), lo stesso potrà usufruire del diritto di recesso ai sensi della disciplina normativa, restando inteso che il Committente, con la sottoscrizione del Contratto, accetta espressamente di non poter più beneficiare del diritto di recesso una volta che Ponzi avrà iniziato l’erogazione del servizio oggetto del contratto.
2.2 In tutte le altre ipotesi, l’eventuale recesso del Committente dovrà pervenire a mezzo pec o email di Ponzi entro 24 ore dalla data del perfezionamento del presente Contratto ai recapiti indicati nel presente Contratto. In caso contrario (i.e. laddove la comunicazione di recesso dovesse pervenire dopo le 24 successiva il perfezionamento del Contratto), il Committente sarà tenuto a riconoscere a Ponzi il pagamento per il servizio svolto sino al giorno del recesso che non potrà in ogni caso essere inferiore al 25% del corrispettivo pattuito. Il termine di 24 ore di cui al precedente paragrafo non si applica nel caso di richieste urgenti o laddove sia concordato un inizio delle attività entro le 24 ore dal perfezionamento del Contratto.
2.3 Qualora l’esecuzione dell’incarico oggetto del Contratto divenisse impossibile per motivi non imputabili a Ponzi, a titolo esemplificativo e non esaustivo informazioni iniziali fornite dal Committente non corrispondente al vero, Ponzi potrà recedere dal Contratto ed in tal caso avrà diritto al rimborso delle spese sostenute e ad un compenso da determinarsi con riguardo all’attività effettivamente svolta secondo tariffario, comunque non inferiore al 25% del corrispettivo concordato.
Art. 3 (modalità svolgimento incarico)
3.1 Il Committente conferisce incarico a Ponzi, quale soggetto munito di apposita licenza ed autorizzazione prefettizie (ai sensi dell’art. 134 del T.U.LL.P.S. e degli artt. 327bis e 222 d.L. 27/1/89 mod. con L. 397/2000), per l’acquisizione delle informazioni richieste e l’esecuzione dei servizi informativi di cui al presente Contratto.
3.2 Ponzi, debitamente autorizzata ai sensi di legge in base al D.M. n. 269/2010 può, tra l’altro, svolgere, anche a mezzo di propri collaboratori segnalati ai sensi dell’articolo 259 del Regolamento d’esecuzione TULPS: attività di osservazione statica e dinamica (c.d. pedinamento) anche a mezzo di strumenti elettronici, ripresa video/fotografica, sopralluogo, raccolta di informazioni estratte da documenti di libero accesso anche in pubblici registri, interviste a persone anche a mezzo di conversazioni telefoniche, raccolta di informazioni reperite direttamente presso i locali del Committente. Ponzi può altresì avvalersi di soggetti terzi muniti di valida licenza prefettizia per l’espletamento delle attività di cui al Contratto, con riserva da parte di Ponzi di comunicare al Committente i dati identificativi di tali soggetti terzi nel caso decidesse avvalersene.
3.3 Ai fini dello svolgimento dell’incarico il Committente si impegna a comunicare le informazioni eventualmente richieste da Ponzi nonché esiti di eventuali indagini svolte in precedenza.
Art. 4 (privacy)
4.1 Ai sensi della normativa sul trattamento dei dati il Committente, nel conferire l’incarico a Ponzi, si impegna a richiedere soltanto informazioni che risultino necessarie e lecitamente utilizzabili, come ad esempio:
(a) adempimento di un obbligo legale o normativo;
(b) esecuzione di obblighi contrattuali nei confronti dell’interessato;
(c) adempimento, prima della conclusione del contratto, a specifiche richieste dell’interessato (acquisizione di informative precontrattuali);
(d) informazioni provenienti da fonti pubbliche conoscibili da chiunque;
(e) informazioni relative allo svolgimento di attività economiche;
(f) tutela o difesa dei propri diritti in sede giudiziaria;
(g) svolgimento di investigazioni difensive;
(h) fruizione dei servizi forniti da Ponzi per fornire supporto ai seguenti soggetti:
- Soggetti terzi titolari di diritti nei confronti di terzi debitori o soggetti collegati che si avvalgono dei servizi del Committente;
- Soggetti terzi che si avvalgono dei servizi del Committente per l'esecuzione di verifiche e consulenze connesse alla possibilità di acquisizione di contratti, beni
Fermo restando che in tale ultima circostanza (i.e. lettera h) i soggetti terzi si impegnano a richiedere unicamente informazioni che risultino necessarie e lecitamente utilizzabili.
4.2 Nel trattamento dei dati personali per le finalità di cui al presente contratto, le Parti si obbligano, per quanto di rispettiva competenza, a conformarsi alle disposizioni del Codice Privacy ed, in particolare, il Committente garantisce l’osservanza degli obblighi di informativa all’interessato e di acquisizione del relativo consenso, ove necessario ai sensi di legge.
4.3 Salvo particolari esigenze, e in ogni caso non oltre 30 giorni dopo l’invio dell’esito dell’indagine al Committente, Ponzi non conserverà i dati risultanti dalle proprie indagini e li consegnerà in unica copia al Committente. Pertanto, eventuali successive richieste di informazioni o chiarimenti dovranno essere accompagnate da copia del rapporto.
Art. 5 (obbligo di riservatezza)
5.1 Salvo espressa autorizzazione di Ponzi, il Committente si impegna a mantenere riservate tutte le informazioni fornite da Ponzi nel corso del presente Contratto, e a non divulgarle a terzi e ad adottare le misure necessarie per assicurarne la riservatezza.
5.2 Ponzi si impegna a mantenere riservate tutte le informazioni reperite nel corso dell’incarico di cui al Contratto, e a non divulgarle a terzi e ad adottare le misure necessarie per assicurarne la riservatezza. Resta inteso che tale obbligo di riservatezza verrà meno nelle ipotesi in cui la divulgazione di tali informazioni dovesse rendersi necessaria (i) per la finalizzazione delle indagini o (ii) nel corso di procedimenti civili o penali.
Art. 6 (legge applicabile e foro competente)
6.1 Il presente contratto è soggetto alla legge italiana.
6.2 Unicamente nell’ipotesi in cui il Committente sottoscriva il contratto in qualità di consumatore ai sensi della definizione di cui al Codice del Consumo, la controversia nascente da o collegata a questo Contratto dovrà essere preliminarmente oggetto di un tentativo di conciliazione ai sensi del D. Lgs n. 28 del 2010 e successive modifiche in base al Regolamento di Mediazione di ADR Center, iscritto al N. 1 del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione del Ministero della giustizia. Il regolamento, la modulistica e la tabella delle indennità in vigore al momento dell’attivazione della procedura sono consultabili all’indirizzo www.adrcenter.it, Qualora il tentativo di conciliazione fallisca, la controversia sarà devoluta all’autorità giudiziaria competente del foro di Milano.
6.3 In tutte le altre ipotesi (i.e. in cui il Committente non rivesta la qualità di consumatore ai sensi della definizione di cui al Codice del Consumo) il foro competente per ogni controversia nascente dal presente contratto è il Foro di Milano.
Art. 7 (limitazione responsabilità)
7.1 Eventuali danni provocati da Ponzi al Committente nell’espletamento dei propri servizi saranno risarciti in misura che non potrà essere superiore al corrispettivo corrisposto dal Committente per il singolo servizio il cui espletamento avrà cagionato danno al Committente. Resta espressamente escluso ogni risarcimento per danni, diretti o indiretti, subiti dal Committente a seguito dell'uso delle informazioni fornite da Ponzi atteso che quest’ultima si avvale di dati provenienti da pubblici registri, elenchi, bollettini e archivi di fonte pubblica.
7.2 Salvo in ipotesi di dolo o colpa grave, è espressamente esclusa ogni responsabilità di Ponzi, o dei suoi amministratori o dipendenti o collaboratori, per i seguenti casi:
· l’utilizzo ovvero l’incapacità di utilizzare i servizi di www.ponzi-online.com da parte dell'utente;
· qualsiasi mancata prestazione, ovvero errore, omissione, interruzione, difetto, ritardo nell’operatività o nella trasmissione di dati o documenti, virus informatici, caduta di linea o di sistema (compreso la perdita di dati), nonché inaccuratezza delle informazioni;
· mancato rispetto dei termini di consegna pubblicati sul sito a titolo puramente indicativo;
· qualsiasi accesso non autorizzato a, ovvero utilizzo non autorizzato dei server di Ponzi SpA ovvero di qualsiasi informazione in essi contenuta;
· qualsiasi virus, tentativo di “phishing” o simili, che possano essere trasmessi attraverso i servizi di www.ponzi.com e/o www.onlineponzi.com da parte di qualsiasi terzo.
Art. 8 (modifica unilaterale delle condizioni contrattuali)
8.1 Resta fatta salva la possibilità per Ponzi di cambiare, modificare, ampliare, eliminare o aggiornare, a propria esclusiva discrezione e in qualsiasi momento, in tutto o in parte, le presenti Condizioni Generali di Utilizzo. Il Committente dovrà pertanto accedere con regolarità a questa sezione del nostro sito, per verificare la pubblicazione delle più recenti e aggiornate Condizioni Generali di Utilizzo.
Ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 1341 Cod. Civ. le parti dopo attenta lettura, dichiarano di approvare specificamente le seguenti clausole che sono state oggetto di negoziazione: 2 (recesso), 4 e 5 (obblighi di riservatezza) 6 (foro competente), 7 (responsabilità per danni/limiti) e 8 (modifica unilaterale delle condizioni generali).